This is an archive of past FreeBSD releases; it's part of the FreeBSD Documentation Archive.

Manuale di FreeBSD

Manuale di FreeBSD

The FreeBSD Italian Documentation Project

Benvenuto in FreeBSD! Questo manuale copre l'installazione e l'uso giorno per giorno di FreeBSD 4.9-RELEASE e FreeBSD 5.2-RELEASE. Questo manuale è un progetto in evoluzione ed è il frutto del lavoro di molti singoli. Molte sezioni non esistono ancora e alcune di quelle che esistono devono essere aggiornate. Se sei interessato ad aiutare questo progetto, invia un'email alla mailing list sul progetto di documentazione di FreeBSD. L'ultima versione di questo documento è sempre disponibile sul sito web di FreeBSD. Inoltre può essere scaricata in una varietà di formati e tipi di compressione dal server FTP di FreeBSD o da uno dei numerosi siti mirror. Se preferisci avere una copia rilegata del manuale, puoi comprarne una su FreeBSD Mall. Puoi anche voler cercare nel manuale.


Sommario
Prefazione
I. Per Cominciare
1 Introduzione
1.1 Sinossi
1.2 Benvenuto in FreeBSD!
1.3 Informazioni sul FreeBSD Project
2 Installazione di FreeBSD
2.1 Sinossi
2.2 Pre-installation Tasks
2.3 Starting the Installation
2.4 Introducing Sysinstall
2.5 Allocating Disk Space
2.6 Choosing What To Install
2.7 Choosing Your Installation Media
2.8 Committing to the Installation
2.9 Post-installation
2.10 Supported Hardware
2.11 Troubleshooting
2.12 Advanced Installation Guide
2.13 Preparing Your Own Installation Media
3 Basi di Unix
3.1 Sinossi
3.2 Console Virtuali e Terminali
3.3 I Permessi
3.4 Struttura delle Directory
3.5 Organizzazione del Disco
3.6 Montaggio e Smontaggio dei File system
3.7 I Processi
3.8 I Demoni, i Segnali, e come Uccidere i Processi
3.9 Le Shell
3.10 Editor di Testo
3.11 Dispositivi e Nodi di Dispositivo
3.12 Formati dei Binari
3.13 Per Maggiori Informazioni
4 Installazione delle Applicazioni: Port e Package
4.1 Sinossi
4.2 Uno Sguardo all'Installazione del Software
4.3 Ricerca della Propria Applicazione
4.4 Utilizzo del Sistema dei Package
4.5 Utilizzo della Collezione dei Port
4.6 Attività del Dopo Installazione
4.7 Avere a che Fare con Port non Funzionanti
5 L'X Window System
5.1 Sinossi
5.2 Understanding X
5.3 Installing XFree86
5.4 XFree86 Configuration
5.5 Using Fonts in XFree86
5.6 The X Display Manager
5.7 Desktop Environments
II. Amministrazione del Sistema
6 Configurazione e Messa a Punto
6.1 Sinossi
6.2 Configurazione Iniziale
6.3 Configurazione Centrale
6.4 Configurazione delle Applicazioni
6.5 Avvio dei Servizi
6.6 Configurazione delle Interfacce di Rete
6.7 Host Virtuali
6.8 File di Configurazione
6.9 Messa a Punto con sysctl
6.10 Messa a Punto dei Dischi
6.11 Messa a Punto dei Limiti del Kernel
6.12 Aggiunta di Spazio di Swap
7 La Procedura di Avvio di FreeBSD
7.1 Sinossi
7.2 Il Problema dell'Avvio
7.3 L'MBR, e gli Stadi di Avvio Uno, Due, e Tre
7.4 Interazione con il Kernel Durante l'Avvio
7.5 Device Hints
7.6 Init: Inizializzazione del Controllo dei Processi
7.7 Sequenza di Spegnimento
8 Gestione degli Utenti e degli Account di Base
8.1 Sinossi
8.2 Introduction
8.3 The Superuser Account
8.4 System Accounts
8.5 User Accounts
8.6 Modifying Accounts
8.7 Limiting Users
8.8 Personalizing Users
8.9 Groups
9 Configurazione del Kernel di FreeBSD
9.1 Sinossi
9.2 Why Build a Custom Kernel?
9.3 Building and Installing a Custom Kernel
9.4 The Configuration File
9.5 Making Device Nodes
9.6 If Something Goes Wrong
10 Sicurezza
10.1 Sinossi
10.2 Introduction
10.3 Securing FreeBSD
10.4 DES, MD5, and Crypt
10.5 S/Key
10.6 Kerberos
10.7 Firewalls
10.8 OpenSSL
10.9 IPsec
10.10 OpenSSH
11 Stampa
11.1 Sinossi
11.2 Introduction
11.3 Basic Setup
11.4 Advanced Printer Setup
11.5 Using Printers
11.6 Alternatives to the Standard Spooler
11.7 Troubleshooting
12 Archiviazione dei Dati
12.1 Sinossi
12.2 Device Names
12.3 Adding Disks
12.4 RAID
12.5 Creating and Using Optical Media (CDs & DVDs)
12.6 Creating and Using Floppy Disks
12.7 Creating and Using Data Tapes
12.8 Backups to Floppies
12.9 Backup Basics
12.10 Network, Memory, and File-Based File Systems
12.11 File System Snapshots
12.12 File System Quotas
13 Il Gestore di Volumi Vinum
13.1 Sinossi
13.2 Dischi Troppo Piccoli
13.3 Colli di Bottiglia nell'Accesso
13.4 Integrità dei Dati
13.5 Oggetti Vinum
13.6 Alcuni Esempi
13.7 Nomenclatura degli Oggetti
13.8 Configurare Vinum
13.9 Usare Vinum nel Filesystem Root
14 Localizzazione - Uso e Impostazione dell'I18N/L10N
14.1 Sinossi
14.2 Principi di Base
14.3 Come Utilizzare la Localizzazione
14.4 Compilazione dei Programmi con Supporto I18N
14.5 Localizzazione di FreeBSD con Lingue Particolari
15 Applicazioni Desktop
15.1 Sinossi
15.2 Browser
15.3 Produttività
15.4 Document viewers
15.5 Bilancio
15.6 Sommario
16 Multimedia
16.1 Sinossi
16.2 Configurazione della Scheda Audio
16.3 Audio MP3
16.4 Riproduzione Video
17 Comunicazioni Seriali
17.1 Sinossi
17.2 Introduzione
17.3 Terminali
17.4 Servizio di Ricezione Chiamate
17.5 Servizio di Effettuazione Chiamate
17.6 Impostazione della Console Seriale
18 PPP e SLIP
18.1 Sinossi
18.2 Using User PPP
18.3 Using Kernel PPP
18.4 Using PPP over Ethernet (PPPoE)
18.5 Using PPP over ATM (PPPoA)
18.6 Using SLIP
19 Networking Avanzato
19.1 Sinossi
19.2 Gateways and Routes
19.3 Wireless
19.4 Bridging
19.5 NFS
19.6 Diskless Operation
19.7 ISDN
19.8 NIS/YP
19.9 DHCP
19.10 DNS
19.11 NTP
19.12 Network Address Translation
19.13 inetd ``Super-Server''
19.14 Parallel Line IP (PLIP)
19.15 IPv6
20 Posta Elettronica
20.1 Sinossi
20.2 Utilizzo della Posta Elettronica
20.3 Configurazione di sendmail
20.4 Sostituzione del proprio Mail Transfer Agent
20.5 Risoluzione dei Problemi
20.6 Argomenti Avanzati
20.7 SMTP con UUCP
20.8 Uso della Posta con una Connessione Dialup
20.9 Autenticazione SMTP
21 Lo Stato dell'Arte
21.1 Sinossi
21.2 FreeBSD-CURRENT vs. FreeBSD-STABLE
21.3 Synchronizing Your Source
21.4 Using make world
21.5 Tracking for multiple machines
22 Compatibilità con i Binari di Linux
22.1 Sinossi
22.2 Installation
22.3 Installing Mathematica
22.4 Installing Maple
22.5 Installing Oracle
22.6 Installing SAP R/3
22.7 Advanced Topics
III. Appendici
A. Ottenere FreeBSD
A.1 Editori di CDROM e DVD
A.2 Siti FTP
A.3 CVS Anonimo
A.4 Uso di CTM
A.5 Uso di CVSup
A.6 Tag CVS
A.7 Siti AFS
A.8 Siti rsync
B. Bibliografia
B.1 Libri & Riviste Specifiche su FreeBSD
B.2 Guide per gli Utenti
B.3 Guide per gli Amministratori
B.4 Guide per i Programmatori
B.5 Architettura del Sistema Operativo
B.6 Riferimenti sulla Sicurezza
B.7 Riferimenti sull'Hardware
B.8 Storia di UNIX®
B.9 Riviste e Giornali
C. Risorse su Internet
C.1 Mailing Lists
C.2 Newsgroup Usenet
C.3 Server World Wide Web
C.4 Indirizzi Email
C.5 Shell Accounts
D. Chiavi PGP
D.1 Cariche Ufficiali
D.2 Membri del Core Team
D.3 Sviluppatori
Colophon
Lista delle Tabelle
3-1. Codici dei Dispositivi Disco
13-1. Organizzazione dei Plex Vinum
Lista delle Figure
13-1. Organizzazione Concatenata
13-2. Organizzazione in Striping
13-3. Organizzazione RAID-5
13-4. Un Semplice Volume Vinum
13-5. Un Volume Vinum in Mirroring
13-6. Un Volume Vinum in Striping
13-7. Un Volume Vinum in Mirroring e Striping
Lista degli Esempi
3-1. Esempi di Nomi di Dischi, di Slice, e di Partizioni
3-2. Modello Concettuale di un Disco
4-1. Scaricare un Package Manualmente e Installarlo da Locale
6-1. Creazione di un File di Swap
7-1. Screenshot di boot0
7-2. Screenshot di boot2
7-3. Una Console Insicura in /etc/ttys
17-1. Aggiunta di Voci per Altri Terminali a /etc/ttys
20-1. Configurazione del Database di Accesso di sendmail
20-2. Alias di Posta
20-3. Esempio di Mappatura per la Posta di un Dominio Virtuale
A-1. Estrazione di Qualcosa dalla -CURRENT (ls(1)) e poi Cancellazione della Stessa:
A-2. Estrazione della Versione di ls(1) dal Ramo 3.X-STABLE:
A-3. Creazione di una Lista di Cambiamenti (come Diff Unificate) di ls(1)
A-4. Scoperta di Quali Altri Nomi di Moduli Possono Essere Usati:

Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/.

Per domande su FreeBSD, leggi la documentazione prima di contattare <questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a <doc@FreeBSD.org>.